Torna su

Barberino Val d'Elsa : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFirenze.

Comuni

Comune di Barberino Val d'Elsa

INFORMAZIONI STORICHE E CULTURALI DI BARBERINO VAL D'ELSA

La Via Cassia transita per questo antico borgo di crinale (m 373, ab. 4300) documentato dal 1054, cui è attribuita la Bandiera Arancione del Tci per qualità turistico-ambientale.

All'interno del ben conservato nucleo medievale fortificato, cinto da integre mura, spiccano il palazzo del Cardinale (dei Barberini) e il Palazzo pretorio, con stemmi quattrocenteschi in facciata; prossimo alla trecentesca porta senese è l'ospedale dei Pellegrini (1365).

Una breve digressione porta a Petrognano e all'arioso colle su cui sorgeva lo scomparso castello di Semifonte, fortilizio degli Alberti. Firenze lo rase al suolo nel 1202 e ne proibì la ricostruzione. A ricordo, solo nel 1597 si permise l'edificazione della cappella di S. Michele Arcangelo, progettata da Santi di Tito: ha pianta ottagonale e la cupola riproduce in perfetta scala 1:8 quella del Brunelleschi per il Duomo di Firenze.

La pieve di S. Appiano è tra le più antiche chiese romaniche del contado fiorentino, testimoniata dal 990 e dedicata al santo che secondo tradizione avrebbe evangelizzato la Valdelsa. Del battistero esterno all'edificio sacro, demolito nel 1805, non restano che i quattro pilastri cruciformi di fronte alla chiesa. All'interno sono visibili resti di affreschi del '400; le strutture più antiche (navata sinistra e abside), dell'XI secolo, sono in pietra; le parti in laterizio risalgono al secolo successivo. L'Antiquarium annesso alla pieve espone materiale etrusco, romano e medievale proveniente dal territorio.

Da Porta Romana la via Senese conduce a Galluzzo. Attraverso colline coperte di vigne del Chianti l'itinerario raggiunge Montespèrtoli (24 km) e Castelfiorentino (12 km) lungo la provinciale 4, ricalcando un percorso che in età etrusca univa Volterra a Fièsole. Da Castelfiorentino si prosegue per Certaldo (10 km) sulla statale 429, erede diretta della Via Francigena. Da Certaldo, per Gambassi Terme e Montaione, un'escursione raggiunge il convento del Sacro Monte a San Vivaldo.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diBarberino Val d'Elsa

Agriturismi nel Comune di Barberino Val d'Elsa Tot: (3)  -  Azienda Vinicola nel Comune di Barberino Val d'Elsa Tot: (1)  -  Casa Per Ferie nel Comune di Barberino Val d'Elsa Tot: (1)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca