Firenze : Firenze dall'alto: piazzale Michelangelo. Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Firenze.

Informazioni storiche della Provincia di Firenze

Una piacevole passeggiata d'ombra degli alberi del viale dei Colli conduce il visitatore da porta San Niccolò, l'unica ad aver mantenuto integra l'alta torre, d'ampio piazzale sul quale guarda la basilica romanica di San Miniato al Monte e al vicino piazzale Michelangelo, meta preferita dai turisti. La basilica, dalla facciata in marmo bianco e verde tipicamente fiorentina, si trova in uno dei luoghi più alti di Firenze ed è uno dei migliori esempi di romanico in Toscana. Conserva le reliquie di Miniato, fatto decapitare verso il 250 dall'imperatore Decio, la cappella del Crocifisso di Michelozzo e, in sagrestia, alcuni affreschi di Spinello Aretino. Poco più in là inizia piazzale Michelangelo, il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino. Costruita dal 1865 su disegno dell'architetto Giuseppe Poggi su una collina appena a sud del centro storico, la piazza presenta le copie in bronzo di alcune opere di Michelangelo conservate a Firenze, quali il David, e le quattro Allegorie delle Cappelle medicee di San Lorenzo. 11 panorama che si gode spazia su gran parte della città, dal forte Belvedere a Santa Croce, dai lungarni a Ponte vecchio, fino al duomo e a Palazzo vecchio, e raggiunge anche le colline di Fiesole. Al piazzale si può accedere anche in auto, percorrendo l'alberato viale Michelangelo.

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]