Certaldo : Certaldo, la città natale di Boccaccio. Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Firenze.

Informazioni storiche della Provincia di Firenze

I1 borgo medievale di Certaldo, edificato su un poggio raggiungibile anche con funicolare, fu la città natale di Giovanni Boccaccio, come ricorda la casa-museo dedicata alla vita e alle opere del grande letterato, dove sono conservate alcune pregevoli edizioni illustrate del Decameron, il capolavoro licenzioso scritto fra il 1349 e il 1351. Il bel centro storico è dominato da torri e antiche costruzioni, tra le quali spicca il Palazzo pretorio, costniito nel w secolo, con l'attigua chiesa duecentesca dei Santi Tommaso e Prospero, oggi sconsacrata. La.facciata in mattoni rossi dell'edificio è costellata dagli stemmi dei governatori fiorentini che si succedevano al comando della città, tra cui due stemmi provenienti dalla bottega dei Della Robbia. Il palazzo è sede del Museo civico con reperti archeologici etruschi e romani, preziose opere pittoriche, tra le quali il tabernacolo dei Giustiziati, affrescato da Benozzo Gozzoli, e Il Giardino della casa da tè, un'interessante dipinto ddl'artista contemporaneo giapponese Nagasawa, donato al comune di Certaldo per il gemellaggio con la città di Karamachi. Agli inizi di luglio Certaldo vede sfilare un grande corteo storico nel segno di messer Boccaccio. La manifestazione si ispira alle opere del poeta, in particolare al Decameron, e porta in scena, attra-verso spettacoli di teatro, recitazione, danza, musica e combattimenti, circa duecento tra attori, ballerini, acrobati e figuranti.

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]